Visualizzazione post con etichetta il Rubino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il Rubino. Mostra tutti i post

giovedì 29 agosto 2013

La funzione della carta-vetro



La funzione della carta-vetro

Moltissime persone credono che la carta-vetro serva per lisciare superfici, renderle più gradevoli alla vista ed al tatto…Vero.
Ma esiste una funzione che pochissimi conoscono. Quella di raschiare via dal cervello idee errate. Forse a qualcuno potrebbe sembrare esagerato, ma vi posso assicurare che a volte, nonostante questa pratica, certe idee permangono.
Un esempio: che il “Maestro” debba mostrare i suoi poteri. Che debba dare esibizione di se stesso nelle più diverse manifestazioni. Che “svolazzi” o cammini sulle acque…
Paolo Oddenino Paris

A me è capitato di camminare sulla neve, nel fuoco, e di svolazzare, ma sempre e solo per i fatti miei e non intendo certo dare “dimostrazioni”. D’altronde la Via ha un assioma che ricordo dice: “Sperimenta  e verifica”, ossia, io ti dico come fare e tu lo fai!
Poi rimani sorpreso dal fatto che ti riesce pure, ma tant’è…
Che io sappia nessun “Guru” Indiano ha mai dato dimostrazioni di volare o di diventare invisibile, ciononostante quasi tutti hanno avuto ed hanno tutt’ora migliaia di seguaci.
Eh…però loro sono Indiani.
Un tizio nato e vissuto a Torino, vuoi mettere, non è nessuno in confronto.
Mi consola il fatto che, solo in Italia, oltre 30mila persone abbiano seguito i miei seminari e che oltre 3000 persone abbiano frequentato l’Accademia, pur sapendo che l’autore dei seminari e la Guida dell’Accademia è un Italiano.
Non esiste carta-vetro per certi cervelli, ci vorrebbe proprio una piallatrice.
Ma credo che nemmeno con quella si otterrebbe qualcosa, d’altronde non vi è più sordo di chi non vuol sentire.
In compenso vi sono persone che continuano a scrivermi o a telefonarmi per ringraziarmi di ciò che hanno ricevuto, senza contare il fatto che i “fuori corso” sono sempre entusiasti delle novità che propongo.
Non è mai stato necessario che diventassi invisibile di fronte a loro, è stato sufficiente spiegare come si fa e lo hanno fatto, così come non è mai stato necessario che mi esibissi in una levitazione, ma solo che spiegassi come fare e loro lo hanno fatto.
Così come essere in tre o quattro luoghi contemporaneamente, oppure portare energia a chi ne avesse bisogno. Tutti lo hanno fatto e con facilità.
Non ho dovuto usare la carta-vetro, solo dare spiegazioni filosofiche e la tecnica.
Ricordo un pomeriggio a Palermo, stavo dicendo che non abbiamo limiti, quando fui interrotto da un tizio che mi disse di non dire stupidaggini. Esattamente mi disse: “Ecco io voglio toccarmi con il mignolo della mano sinistra il gomito sinistro. E questo è un limite”.
“Ma no” Risposi “Se vuole vengo da lei e glielo faccio toccare”.
“Ah si? E come farebbe?” Chiese con aria di sfida.
“Le rompo il braccio, semplice”. Risposi.
La conversazione non continuò perché un giovane invitò l’imbecille ad uscire dall’aula nella quale tenevo la conferenza, perché, spiegò che tutti loro erano interessati al mio discorso e non avevano bisogno di nessuna dimostrazione, anche perché io stavo parlando dei limiti della mente e non del corpo. E l’imbecille uscì.
Scoprii dopo che era il presidente dell’associazione Psicologi di Palermo.
A voi ogni considerazione.
L’invito in questo articolo è di non munirvi di carta-vetro, ma di pazienza e di un po’ di umorismo, nel caso incontraste persone con un cervello arrugginito.
Ma di solito più che di cervello nella testa hanno solo segatura.
Agli amici più cari un saluto ed un sorriso.
                                                                   Paolo Oddenino Paris

giovedì 20 giugno 2013

condivisioni sul Principio Femmile



CONDIVISIONI DEL PERCORSO  FORMATIVO DE IL PRINCIPIO FEMINILE di Paolo Oddenino Paris


IL PRINCIPIO FEMMINILE (2013)

Ciao Paolo,il percorso è giunto a termine i benefici acquisiti,permangono,grazie per la tua abilità nell'affrontare argomenti particolari,senza lasciare un benché minimo imbarazzo in chi ti ascolta,solo la tua intelligenza,ha potuto far si che il percorso avesse un ottimo risultato,ho capito cose di me importanti,ho fatto pace con persone con le quali ero in conflitto,senza null'altro fare,solo gli esercizi che tu hai proposto,ho iniziato ,nella giornata del ritiro a fare i primi esercizi,ti posso garantire che mi muovevo con il bacino,come fossi un armadio,man mano che sono andata avanti,riesco a muovere il bacino come se avessi fatto danza del ventre,che spettacolo,è cambiato il mio giro vita ,sento di aver fatto pace con me stessa anche se a volte ci ricasco,ma sono consapevole,questo fa la differenza,sto perdendo peso, al momento sono a meno 6 kg, senza fare nessuna fatica, grazie so di non aver espresso con le parole, tutto il mio sentito, ma tu sai cogliere l'essenziale, con l'affetto di sempre grazie a te grazie a Luigi.
Maria Antonia Caruso.
PS
la percezione di essere UNO anche se non è sempre così,è formidabile ciao.



Condivisione sul Corso: Il Principio Femminile

C’è stato un momento in cui qualcosa è scattato, un pulsante è stato pigiato e improvvisamente tutto un aspetto della mia esistenza è apparso diverso.
Allora ho preso una decisione: comprendere che cosa sia successo e come sia successo.
A quel punto tutto si è trasformato, una serie di avvenimenti hanno cambiano aspetto, si sono messi  in file in un battibaleno, quasi non riesco più a fermare il moto di combinazione dei pezzi del cammino.
Questa premessa per cercare di condividere ciò che mi è accaduto quando  ( e sul quando non so proprio “come” dire)  sono divenuta consapevole del Principio  Femminile.
E’ forse stato quando ho iniziato un corso sul Principio femminile tenuto magistralmente da Paolo?
E’ stato forse quando ho letto alcuni straordinari testi di donne straordinarie che hanno voluto condividere con le altre donne la loro crescita in quanto esseri femminili?
            E’ stato forse quando ho seguito uno straordinario corso sull’energia femminile di Patrizia Terreno?
E’ stato forse quando mia madre ha desiderato fortemente di partorire una bambina?
O forse quando ho scelto che la forma femminile era quella adatta a realizzare lo scopo della mia vita?
Ho posto alcune domande (e sarei potuta andare avanti all’infinito) per indicare che  la presa di coscienza di un aspetto di ciò che siamo  è la presa di coscienza di tutto ciò che siamo e che a ogni passo  posso vedere i milioni o miliardi di passi precedenti e tutti qui ora contemporaneamente. Che viaggio! Che occasioni! Che vita straordinaria, che cori, mia Sophia! (scusa la citazione variata da Leopardi).
Quando torneremo a CASA, la nostra CASA…no, Quando tornerò a casa, la mia CASA non sarà più la medesima. La circolarità non riporta allo stesso identico punto. C’è un “tempo eterno” da prendere in considerazione e di cui io sono consapevole, grazie ai maestri che con spade piene di luce proteggono un luogo che Noi (Io e Tu o l’Uno)  renderemo  NUOVO: siamo in eterna ristrutturazione!
Grazie Paolo
Daniela Brusco

mercoledì 19 giugno 2013

Nell’armadio vecchio



Nell’armadio vecchio

gli articoli di Paolo Oddenino Paris

Si dice, che ciascuno di noi se aprisse l’armadio più vecchio scoprirebbe cose che sono state scordate. Cose importanti, cose che con il tempo si sono affievolite, sbiadite, a volte logore. Eppure proprio quelle cose ci hanno accompagnato nella vita per anni. Ma quali sono quelle cose?
Credo che ciascuno di noi debba scoprirlo da sé. Aprire l’ “armadio” e guardarci dentro, senza ansia e senza fretta, ma con curiosità e un po’ di ottimismo. Si potrebbero scoprire qualità che non si sono più rappresentate oppure abilità che non si sono più usate. Si scoprirebbe una parte di noi  che, pur essendo stata presente nella nostra vita, oggi sembrano offuscate, se non sparite del tutto.
Potremmo trovare cose che potrebbero servirci proprio ora, oppure cose che potremmo regalare. Spesso scordiamo di avere cose per il solo fatto di non usarle da tempo, ma poi quando ci servono non sappiamo più dove le abbiamo messe.
Questo armadio è molto particolare, non è visibile, non occupa spazio e non invecchia nel tempo. E’ dentro di noi, E’ un armadio magico, nel quale abbiamo anche messo ricordi, immagini, eventi, emozioni e pensieri e sono ancora tutti lì. Nessuno li ha toccati. E’ vero qualcuno è logoro, ma possiamo sempre rinnovarlo con qualcosa di più recente e nuovo. Tutto dipende da noi, come sempre…
Diamo un’occhiata ogni tanto dentro questo armadio, potrebbe riservarci delle sorprese. E a chi non piacciono le sorprese? Certo quelle gradevoli, in ogni caso quelle sgradevoli potremmo sempre gettarle via. Liberarci finalmente di qualcosa che abbiamo scordato, ma che ci dava fastidio e non sapevamo più perché.
Un’ attenta osservazione ci può permettere di ordinare in modo corretto la stessa vita.
Basta un po’ di buona volontà.
Ciao
                                                            Paolo Oddenino Paris



martedì 18 giugno 2013

Mente e corpo



Mente e corpo

Gli articoli di Paolo Oddenino Paris
Come sappiamo l’essere umano è composto da diversi elementi, due dei quali li denominiamo : mente  e corpo.
La mente è quella parte incorporea che trasmette al cervello ciò che vuole ottenere, mentre il corpo è quanto il cervello usa per rappresentarsi in questa condizione di vita.
Illusoria? Certo.
Falsa? No, solo non “vera”.
O quanto meno non vera nei termini in cui riteniamo vero qualcosa che osserviamo e che decidiamo sia vero.
Osserviamo un monumento. E’ vero? Certo che lo è, ma solo nella dimensione illusoria. Ma allora è un’illusione, quindi falso. NO! E’ vero in questa dimensione, ma “falso” in un’altra.
Se lo si osservasse ai raggi x lo si vedrebbe diversamente, ma continuerebbe ad essere un monumento.
Solo se lo si osserva sotto il profilo energetico potremmo definirlo “falso”, ma solo perché si osserverebbe la “forma” e non la sostanza.
La forma è come appare, mentre la sostanza è il messaggio dell’artista.
A prima vista sembra il contrario vero?
Un monumento è qualcosa di impegnativo, spesso pesante quindi “sostanzioso”, mentre la forma potrebbe apparirci come lo ha pensato l’artista.  Il ragionamento sembra filare, ma in realtà è l’esatto opposto.
Corpo: fisiologia, fisionomia, struttura composta da carne ed ossa.
Mente: elemento astratto composto da…non si sa bene cosa, pensante, raziocinante, con libero arbitrio, capace di scelte e decisioni, capace di dire “no”, dotata di abilità e qualità che può perfezionare e raffinare, strutturata in modo condizionato, sottoposta alle seduzioni dell’ego, ma non sempre…
Studiata da scienziati fisiologi (anche se astratta) e da psicologi (anche se mai capita).
Non si capisce perché i  fisiologi studino qualcosa di “astratto”…pazienza gli psicologi, ma i fisiologi…
Indipendentemente dalla vera formazione della mente sappiamo di certo che influenza sia il comportamento che la vita in generale.
Il fatto che prenda decisioni e compia scelte ci autorizza a pensare che il suo ruolo è fondamentale nell’esistenza dell’individuo.
La mente prende decisioni e compie scelte su due soli stimoli, uno dettato dall’Operal Nero, e l’altro dallo Spirito.
Ossia essa si comporta secondo una condizione che potrebbe essere di comodo per l’ego oppure compiere uno sforzo e seguire lo Spirito.
D’altronde non ha alternative ed anche se le avesse…non le conosce.
Corpo e mente sono strettamente legati tra loro, e dove va uno in genere segue l’altro.
Non vi “sviolino” sulle condizioni psicosomatiche, sarebbe troppo semplice ed ovvio.
Voglio invece portare l’attenzione sul fatto che se la mente non rileva disagi affida al corpo il compito di farci da segnalatore facendo accendere una “spia” rossa, che ci indica che qualcosa non va.
Saranno poi  le nostre decisioni a farci compiere una ricerca oppure accontentarci della prima medicina che il medico allopatico ci prescrive.
Certamente se si soffre di gastrite la medicina potrà alleviare il male, ma se non si scopre la causa della stessa, passata la gastrite il corpo elaborerà un altro sintomo per avvertirci che si è ancora fuori equilibrio.
Starà a noi decidere quale sia il comportamento non solo più corretto, ma proprio più conveniente!
Stare bene è ciò che vogliamo tutti.
Diamoci una guardata ogni tanto…sia alla mente che al corpo…
Con l’augurio di avere un’ottima salute…
Vi saluto…

                                                                         Paolo Oddenino Paris